Santa Maria della Scala
uscita
Duecentomila metri cubi, una storia piùche millenaria ed ininterrotta di accoglienza e assistenza, il Santa Maria della Scala gode di una posizione strategica nello straordinario tessuto cittadino, ubicato com'èdi fronte alla cattedrale, in un'area, la collina del Duomo, che ha visto la piùantica frequentazione antropica.
E nonèquindi forse un caso che proprio qui oggi si stia giocando una nuova straordinaria avventura culturale e civica: il restauro dello“Spedale Grande”e la sua trasformazione in uno dei piùgrandi centri culturali europei.
Oggi, nonostante i lavori di restauro siano ancora in corso,ègiàpossibile visitare piùdella metàdei suoi 40.000 mq.
Oltre ai numerosi e prestigiosi ambienti monumentali che costituiscono il cuore del Santa Maria della Scala e nei qualièpossibile ammirare il prezioso e vasto patrimonio artistico (il Pellegrinaio, la Cappella del Manto, la Sagrestia Vecchia, la Cappella della Madonna, la Chiesa della Santissima Annunziata, gli oratori di Santa Caterina della Notte e di Santa Maria sotto le Volte), sono aperti al pubblico: il Museo Archeologico ospitato nei suggestivi cunicoli; il Museo d’Arte per Bambini, il Centro d’Arte Contemporanea/SMS Contemporanea; la Biblioteca e Fototeca d’Arte di Giuliano Briganti; numerosi spazi (circa 6.000 mq) destinati ad ospitare esposizioni temporanee e convegni.
Per le sue dimensioni, per le sue stratificazioni storiche, per la sua rete di percorsi e musei, per il suo carattere di“cittànella città”, il Santa Maria della Scala offre tutte le chiavi di lettura della storia della comunitàsenese, proponendo al visitatore un’esperienza culturale che andràben al di làdi una visita museale di tipo classico.
Orarilunedì-mercoledì-giovedì10.00-17.00venerdì10.00-20.00sabato-domenica 10.00-19.00martedìchiusoLINK ESTERNISito Ufficiale Santa Maria della Scala
Complesso Museale Santa Maria della Scala
Siena
ITALY
Il blog di umoovEventi e attività vicine