Mastro Don Gesualdo - C
manifestazione
ÈEnrico Guarneri, attore che ha magistralmente superato la‘fase popolare’della sua carriera conquistando il favore di un vasto pubblico, a portare in scena l’indimenticabile protagonista verghiano: dotato di una innata vis comica e tecnicamente assurto al ruolo di attore poliedrico, sièdimostrato capace di passare dal registro drammatico a quello grottesco con grande maestria.
A dirigere lo spettacoloèinvece Guglielmo Ferro, figlio di Turi Ferro interprete del Mastro-don Gesualdo nel 1967, che si dedica alla drammaturgia contemporanea adottando una tecnica registica di respiro europeo.
La sua profonda conoscenza del teatro contemporaneo, il gusto minimalista e moderno delle sue messinscene sono indispensabili per un’operazione culturale che mira, nel rispetto assoluto del valore storico-letterario del testo verghiano, ad una trasposizione piùattuale del Mastro-don Gesualdo.
La rielaborazione drammaturgica di Micaela Miano intende ricontestualizzare il concetto di roba, che permea il romanzo, l’incessante e frenetica attivitàdi speculazione di un mondo di estremo materialismo, dove non c’èposto per i sentimenti.
Non c'èalcuna visione positiva della vita, che emerge come un vicolo cieco, inesorabile.
Le date8 gennaio Grosseto, Teatro Moderno14 e 15 gennaio Firenze, Teatro Cantiere Floridadal 17 al 26 aprile Palermo, Teatro al Massimo
Teatro Massimo
Palermo
ITALY
Il blog di umoov